Exam Review - Multivariable Calculus



Rieccomi, periodicamente a scrivere su questo blog. Auguri di buone feste ad ogni lettore, italiano e non.
Perche' sto scrivendo in italiano? Beh, molto semplice. Perche' ho terminato l'unico altro corso nella mia lingua madre presente nel mio curriculum, ergo multivariable calculus, o per quello non anglofoni, analisi 2 (mi accontento anche delle battutine sul deretano, forse rendono anche meglio l'idea).

Il corso, come per quello precedente di analisi 1 e' stato tenuto dal Prof. Massimo Gobbino, dell'universita' di Pisa.

E niente, il corso e' uno spettacolo. Come sempre.

Premetto che scrivo questa recensione senza aver ancora studiato realmente per l'esame finale, che ovviamente faro', e postero' tempo, foto e correzzioni relative, ergo questa parte verra' in seguito.

Andiamo cosi' per punti

1) Le lezioni

Come per il precedente corso di analisi, le lezioni tenute dal professor Gobbino (link che puo' essere trovato qui) sono registrate da lui e messe successivamente sul suo sito, assieme alla conversione dei suoi "appunti" in pdf, anche quelli scaricabili gratuitamente. Sono sempre spettacolari, spiegazioni estremamente chiare, esempi, dimostrazioni dei teoremi illustrati, e tante, tante altre cose.
Il corso parte dalla definizione di funzione in R^2, per poi passare a derivate parziali, studio degli insiemi e parametrizzazioni degli insiemi (con relativi integrali), per poi andare a vedere integrali curvilinei, forme differenziali, integrali superficiali e flussi.
Ho trovato personalmente molto chiaro il tutto fino alla parametrizzazione (tranne magari nei casi piu' ostici) degli insiemi per integrali in R^3. L a cosa si e' fatta invece molto piu' criptica e spinosa dagli integrali curvilinei in poi, che pero' e' chiaramente colpa mia.

2) Gli esercizi

Come ho gia' detto nel corso in R^1, non sono presenti veri e propri esercizi che ho svolto per capire al meglio gli argomenti e prepararmi, ma mi sono sempre soffermato sugli esempi che il Prof. Gobbino ha fatto durante le lezioni, cercando di svolgerli da solo, per poi basarmi sulle sue correzioni, per capire, di conseguenza, quanto avessi sbagliato. Vari e spesso ostici, soprattutto gli ultimi che ho tentato di fare, che ho faticato molto a capire, quantomeno su come approcciarmicisi.

3) Considerazioni finali

Il corso e' estremamente solido, molto valido e gratis, per chiunque cerchi di imparare questa materia in totale autonomia. E' abbastanza corposo, ha necessitato a me 2 mesi di lavoro a dicembre 2016 (ergo novembre e dicembre, almeno parte di entrambi) e 3/4 mesetti pieni del 2017 (che per motivi dovuti all'altra universita' e tirocinio sono stati quelli da settembre a dicembre), faticoso, ma assolutamente necessario ed importante per il resto, come forme differenziali e complessi. Il suo bel 10/10 e' totalmente innegabile, come da aspettative.

Buone feste e alla prossima recensione 😊

Comments

Popular posts from this blog

Exam Review – Design and Analysis of Algorithms (Stanford – part 1)

I'M BACK BITCHEEEESS

Exam Review – MIT’s 6.00.2x (Comp. thinking and data science)